percorsi didattici
OBIETTIVI
Comprendere l’importanza della diversità e distinguerne le dimensioni: genetica, ambientale, culturale
Acquisire i concetti di stereotipo, omologazione e moda per comprendere come questi influiscono sull’ideale di bellezza
Elaborare il concetto di identità e imparare ad accettare se stessi e gli altri
Imparare a scegliere cosa è bene mangiare in relazione al proprio stile di vita e alla propria costituzione fisica
CONOSCENZE
Evoluzione biologica ed evoluzione culturale
Differenza tra genotipo e fenotipo, genoma ed epigenoma
Distinzione tra specie, razza, etnia
Costituzione fisica e somatotipi
Meccanismi di regolazione della fame e del desiderio di cibo
CAPACITA'
Saper distinguere diversità di ecosistema, di specie e genetica
Saper costruire e interpretare criticamente un messaggio
Saper riconoscere il valore nutritivo di un alimento
Saper riconoscere l’adeguatezza di quello che si mangia
COMPETENZE
Imparare a verificare la qualità delle fonti di informazioni per formarsi un’opinione
Imparare a selezionare il tipo di alimento e la quantità più adeguata per mantenersi in salute
PREREQUISITI
Funzione dei macronutrienti
Gruppi alimentari
CALENDARIO DEGLI INCONTRI
da concordarsi con gli esperti
OBIETTIVI
Diffondere comportamenti utili alla riduzione degli sprechi alimentari
Acquisire i principi di una dieta sostenibile
Imparare a leggere le etichette alimentari
Acquisire elementi di igiene e sicurezza alimentare
CONOSCENZE
L’impatto ambientale dello spreco alimentare
Impronta d’acqua, impronta di carbonio, impronta di azoto
Produzioni estensive e intensive
Desertificazione dei mari
Commercio equo e solidale, filiera corta e kilometro 0
Imballaggi ed etichette
Microrganismi aerobi e anaerobi, lieviti e muffe
Sistemi di conservazione degli alimenti
CAPACITA'
Comprendere la relazione tra cibo e territorio
Ricercare l’origine degli alimenti sull’etichetta alimentare
Saper distinguere le diverse date di scadenza dei cibi
COMPETENZE
Imparare a preferire alimenti a basso impatto ambientale
Imparare a conservare correttamente gli alimenti
PREREQUISITI
Elementi di microbiologia
CALENDARIO DEGLI INCONTRI
da concordarsi con gli esperti